top of page

Omicron, nuove regole pandemiche: l’obbligo vaccinazione è ancora tabù?

di Giuseppina Viberti e Germana Zollesi |

Leggi l’articolo completo | Download |


Le ondate non sono solo epidemiche, ma riguardano anche l’isterismo che accompagna tutta la nostra società, dal politico, all’uomo qualunque. Ne consegue un senso di frustrazione che non permette più di ragionare con lucidità lasciando spazio a ipotesi strampalate.

La campagna vaccinale prosegue a ritmo serrato in Italia. Al 28 dicembre sono state somministrate 108.948.819 dosi; i vaccinati con più di 5 anni sono 46.263.404, mentre 17.662.472 sono le terze dosi. I dati sono destinati ad aumentare di giorno in giorno, anche se rimane sempre uno “zoccolo duro “ di circa 6 milioni di “no vax” che non riconoscono l’utilità della vaccinazione. Conversioni e desiderata dei “no vax”

Tuttavia, si profila più di un “irriducibile” disponibili a vaccinarsi con il nuovo prodotto Novavax, perché sviluppato su base proteica e non a mRNA (come Moderna e Pfizer). Gli stessi, se interpellati, non sono però in grado di spiegare scientificamente perché hanno questo convincimento. Naturalmente le scorte dei vaccini ad mRNA sono notevoli e quindi per vaccinare i “no vax convertiti” il governo dovrebbe acquistare dosi dedicate a queste persone con notevole impegno economico scatenando una discussione nella quale è il soggetto che sceglie il vaccino in base ai propri desiderata e non il Comitato Tecnico Scientifico, il Ministero della Salute e il Governo. Ciò è un ulteriore segno della scarsa fiducia nelle istituzioni da parte di una minoranza molto rumorosa. In ogni caso il generale Figliuolo ha assicurato che a fine gennaio Novavax arriverà anche in Italia e quindi vedremo… Da alcuni giorni assistiamo ad una “follia collettiva” di persone vaccinate e non che affrontano ore di attesa davanti alle farmacie per fare un tampone antigenico che fotografa la situazione di quel preciso momento solo per sedare la propria ansia, anche se è probabile che vi sia più pericolo a stare in coda per il tampone che non a svolgere le normali attività con le dovute precauzioni. Ma i meccanismi che regolano la psicologia di massa continuano a conservare numerosi lati oscuri. Sindrome da contagio e contagio reale

Nelle ultime settimane, con l’ascesa dei contagi e la diffusione della variante Omicron, gli hotspot degli ospedali pubblici e dei centri privati sono oberati di lavoro. La domanda stringente è quella di eseguire il tampone antigenico o molecolare a titolo gratuito. Comprensibile per l’ennesima ondata di Coronavirus cui siamo sottoposti. Molto meno comprensibile se non si accusano sintomi, ma si teme che un incontro casuale e fugace possa determinare il contagio… Morale: i Pronto Soccorso, che eseguono al triage prima un tampone antigenico rapido, poi il tampone molecolare, sono allo stremo.

Omicron causa sintomi molti leggeri nei vaccinati (raffreddore, tosse, dolori articolari) che obbliga famigliari e contatti stretti a una quarantena di 7 giorni. La variante è molto più contagiosa e, proseguendo in questo modo, con 100.000 contagi previsti il 10 gennaio alla riapertura delle scuole, di fatto ci sarà un lockdown per tutti vaccinati e non vaccinati.Dunque, sarà opportuno rivedere le regole della quarantena per i vaccinati che dovrebbe essere ridotta o addirittura abolita in quanto la domanda che si fa largo tra i cittadini è quanto mai coerente: perché tre dosi di vaccino, forse quattro tra qualche mese, se poi la nostra vita è condizionata come quella dei no vax? Per contrasto, i no vax si sentono autorizzati a sostenere che la vaccinazione è inutile.

Di fronte ad una realtà che sta per diventare ingestibile e fuori controllo, servono regole nuove per la gestione della fase pandemica attuale? Crediamo assolutamente che sia necessario riconoscere che il virus è mutato è sta per configurarsi in una malattia simil-influenzale nei vaccinati e quindi è doveroso affrontare la questione – diventata vulnus – della vaccinazione obbligatoria. Infine, è necessario vaccinare tutta la popolazione mondiale, in particolare, l’Africa e tutti i Paesi più in difficoltà, perché il virus muta dove trova meno persone vaccinate e continuerà a diffondersi con nuove e diverse manifestazioni cliniche che non sono prevedibili. Nell’attesa di farmaci miracolosi, occorre ricordare come qualsivoglia epidemia cresce in proporzione dei contatti. Le autorità scientifiche sono in primo luogo chiamate a informare correttamente, mentre i governi dei diversi Stati sono quindi chiamati ad adottare misure adeguate (la Finlandia chiude le frontiere ai non vaccinati, l’Equador ha reso obbligatorio il vaccino anche ai bambini con più di 5 anni… ognuno persegue una sua strada), ma il vero nodo risiede nella capacità di tutta la popolazione ad adottare comportamenti responsabili. Al contrario, se le notizie sono confuse e chi governa non riesce a definire le priorità da seguire, diventa impervio per i singoli individui perseguire comportamenti razionali. Il virus però non segue le disposizioni burocratiche e non rispetta i tempi di emanazione delle norme, quindi logica vorrebbe che ognuno di noi mantenesse alta e costante l’attenzione sulle norme igieniche, osservando con scrupolo il distanziamento sociale e riducendo al minimo i contatti non necessari. Nel mentre, il mondo scientifico, con l’enorme massa di informazioni che sta acculando sulla pandemia e i progressi della ricerca, potrà sicuramente fornire altre armi efficaci a contrastare il virus. La disponibilità di nuove forme di contrasto dovrà avere persone qualificate che le sappiano utilizzare.

#GermanaZollesi #GiuseppinaViberti #Omicron #Vaccinazioneobbligatoria

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page