top of page

Il taccuino politico della settimana: “promemoria” per le Amministrative

a cura di Claudio Artusi |

Fra pochi mesi molte grandi città sceglieranno per i prossimi cinque anni la guida ed il programma. Sarebbe un grave errore considerare questo appuntamento come un campionato di serie B rispetto alle elezioni parlamentari: nelle grandi città si gioca il PIL, la qualità di vita, la reputazione del paese. È saggio dunque prepararsi per un voto consapevole e ragionato. È comprensibile che molto si giochi sull’appeal del candidato sindaco: “mi piace”, “sembra onesto”, “non è un politico” e così via. Ci sta, ma attenzione non è così, o solo così, che scegliamo il medico, l’ avvocato, il commercialista. Si deve (e poter) andare più a fondo del profilo della persona e soprattutto del programma. Su questo aspetto mi soffermo per proporre una check list personale, senza alcuna presunzione d’indirizzo. La qualità di vita dei cittadini

– la sicurezza e il controllo del territorio (l’uso sul campo della polizia urbana); – la pulizia e la raccolta e smaltimento rifiuti; – la manutenzione delle strade e degli edifici pubblici; – i servizi di mobilità; – l’abbattimento dell’inquinamento, in primis quello prodotto dal parco rotabile ed edile pubblico; – i servizi sociali con potenziamento dell’assistenza domiciliare di fragili ed anziani; – la rapidità ed efficienza delle autorizzazioni e dei certificati. Attrattività

– la cultura con le sue varie espressioni; – grandi eventi sportivi; – fiere e congressi; – le università e la ricerca; – la ricettività e la cucina. Lo sviluppo strategico

– l’economia del sapere; – l’innovazione di prodotto e di processo; – le alleanze internazionali. Su questa lista propongo un metodo per misurare la credibilità del programma: definizione di un piano di azioni, con il loro timing, con la relativa governance e soprattutto con le fonti di finanziamento private e pubbliche. Mi auguro che il candidato che si presenterà così sia anche gradevole ed attraente, ma soprattutto mi auguro che sia libero da pregiudizi, ideologie, lobbies e partiti.

 
 
 

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page