top of page

Il giorno della Memoria, l’impegno del Piemonte

Nella settimana dedicata al Giorno della Memoria proseguono in Piemonte e a Torino le manifestazioni e gli incontri promossi dal Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, e con il patrocinio della Comunità Ebraica di Torino. Il 27 gennaio è la data del ricordo della Shoah, il genocidio del popolo ebraico, e dell’incontro della comunità mondiale per ribadire il ripudio di tutti i totalitarismi con le loro aberranti conseguenze. La Porta di Vetro, membro del Comitato Resistenza e Costituzione del Consiglio regionale del Piemonte, aderisce alle iniziative, che andranno avanti fino al 27 febbraio e contribuisce a diffonderle. Si tratta di spettacoli, dirette radiofoniche, mostre, letture, eventi per bambini, visite guidate, social reading, proiezioni, un programma visibile sul link: http://www.cr.piemonte.it/web/comunicati-stampa/comunicati-stampa-2022/528-gennaio-2022/10561-giorno-della-memoria In una nota, Stefano Allasia, presidente del Consiglio regionale del Piemonte ha affermato quanto sia “necessario garantire la continuità delle conoscenze tra le generazioni, affinché si possa comprendere, sino in fondo, il significato di ciò che successe in uno dei passaggi più tragici e drammatici della storia dell’umanità. È importante quindi custodire e tramandare la memoria, costruire un ponte con le giovani generazioni, perché non si attenui e non si smarrisca mai il senso della storia, determinante per evitare il rischio di nuove tragedie”. Per Mauro Salizzoni, vicepresidente del Consiglio regionale del Piemonte “In questi tempi tristi in cui assistiamo a rigurgiti fascisti e razzisti, ai deliri di chi confonde un vaccino con il nazismo e la dittatura, e dove perfino un funerale può diventare farsesca, impudica e vergognosa esibizione di una bandiera uncinata, siamo tutti chiamati ad un forte impegno culturale, educativo ed istituzionale. La pandemia in questi due anni ci ha costretto a cancellare molte commemorazioni, celebrazioni ed eventi, ma l’impegno del Comitato e delle realtà che ne fanno parte non è mai venuto meno”.

 
 
 

Comments


L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

Nel rispetto dell'obbligo di informativa per enti senza scopo di lucro e imprese, relativo ai contributi pubblici di valore complessivo pari o superiore a 10.000,00, l'Associazione la Porta di Vetro APS dichiara di avere ricevuto nell’anno 2024 dal Consiglio Regionale del Piemonte un'erogazione-contributo pari a 13mila euro per la realizzazione della Mostra Fotografica "Ivo Saglietti - Lo sguardo nomade", ospitata presso il Museo del Risorgimento.

© 2022 by La Porta di Vetro

Proudly created by Steeme Comunication snc

LOGO STEEME COMUNICATION.PNG
bottom of page