top of page

Fisco, un tabù per la politica. Riflessioni dopo il dibattito con Barca

di Anna Paschero |

Leggi l’articolo completo | Download |

Fabrizio Barca, coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, ospite dell’Associazione “La Porta di Vetro” è intervenuto ieri per illustrare le proposte elaborate dal FORUM per “produrre, promuovere e influenzare proposte per l’azione collettiva e per l’azione pubblica che favoriscano la riduzione delle disuguaglianze e la giustizia sociale, secondo l’indirizzo dell’articolo 3 della Costituzione”. Del tema “disuguaglianze e giustizia sociale” è avvertita oggi la lacerante attualità, nel momento in cui sono aperti conflitti durissimi tra chi è tutelato e chi, invece sopraffatto, si trova ad affrontare gli effetti di una emergenza sanitaria che sta togliendo ogni prospettiva futura di normalità. Questa situazione, presente in tutto il mondo, è particolarmente sentita nel nostro Paese, dove negli ultimi vent’anni le disuguaglianze non solo economiche, hanno continuato a crescere fino a diventare non più socialmente accettabili. Tra le quindici proposte elaborate dal FORUM e illustrate dal relatore, che hanno stimolato interessanti riflessioni tra i partecipanti, il tema della giustizia fiscale è risultato invece assente, se non per la questione del ripristino delle imposte di successione e la risposta del relatore alla domanda posta nel corso del dibattito ha rispecchiato, purtroppo, il comune sentire della politica su un tema che continua ad essere considerato imbarazzante.

#AnnaPaschero #FabrizioBarca #Fiscoepolitica

1 visualizzazione0 commenti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page