top of page

Cala il sipario sulla Mostra “I Gruppi di combattimento” dell’Esercito

di Vice|

Leggi l’articolo completo | Download |


Primo Maggio di chiusura (alle ore 19) al Mastio della Cittadella per la Mostra fotografica “1943-1945: dai gruppi di combattimento al nuovo Esercito italiano”. L’iniziativa, meritoria e non soltanto per gli appassionati di Storia Patria, è stata organizzata dall’Associazione nazionale Artiglieri d’Italia nel centenario della sua costituzione. Prima del “rompete le righe, al Mastio si è registrata ancora stamane, 30 aprile, una conferenza cui hanno partecipato lo storico Aldo Alessandro Mola e i generali Giorgio Blais e Antonio Zerrillo attorno ai personaggi di cui si è perduta memoria, come il maresciallo d’Italia Giovanni Messe, uno dei protagonisti nella ricostruzione del nostro esercito che combatté accanto agli Alleati anglo-americani fino alla liberazione del 25 aprile 1945. Una premessa: la mostra, ricca di foto inedite, recuperate dall’Archivio storico dello Stato maggiore dell’Esercito con il concorso di archivi privati, ha soprattutto il merito di aver sollevato la coltre dell’indifferenza sulla partecipazione dell’Esercito italiana dopo l’8 Settembre del 1943 alla guerra che si è combattuta nel nostro Paese. Perché quella dell’esercito ricostituito – 6 gruppi di combattimento dal 1944, circa 57 mila uomini arruolati – è stata un’altra Resistenza, meno conosciuta, meno simbolica e meno rappresentata, ma non per questo meno importante nella ricostruzione della nuova Italia.

#GruppidiCombattimento #Esercitoitaliano #GiovanniMesse

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page