“Anni di piombo”, storie e memoria a Torino e in Piemonte
di Marco Travaglini|
Leggi l’articolo completo | Download |
Ci sono eventi che rimarranno indelebili nella memoria di Torino. Uno di questi è il sanguinoso assalto del commando di terroristi di Prima Linea alla SAA, la Scuola di Amministrazione aziendale di via Ventimiglia, la prima “business school” italiana, fondata a Torino negli anni ’50 ,specializzata nella formazione manageriale. Era l’11 dicembre del 1979. E in quel tragico pomeriggio, in meno di un’ora, i “piellini” sequestrarono oltre duecento persone tra studenti e docenti. Dieci di loro, cinque studenti e cinque professori, costretti a sedersi per terra con la testa verso il basso, furono feriti alle gambe dai terroristi. L’episodio è stato ricordato lo scorso anno, quarantesimo anniversario di quell’assalto, con il convegno “Torino Ferita 11 dicembre 1979”, organizzato da “La Porta di Vetro”, in collaborazione con il Consiglio regionale del Piemonte e il Comitato Resistenza e Costituzione. Un evento importante che ha riunito nell’aula consigliare di Palazzo Lascaris testimoni e vittime del terrorismo, dirigenti della Polizia di Stato, magistrati, giornalisti, scrittori. Una riflessione pubblica alla quale doveva seguire una mostra fotografica – curata da Tiziana Bonomo – che attraverso le immagini (concesse dall’Archivio del Comune di Torino e da privati) raccontasse quel drammatico momento e la storia degli “anni di piombo”. A causa della pandemia la mostra è stata rinviata al prossimo anno.
1Rimandiamo a https://www.laportadivetro.org/wp-content/uploads/2020/12/model_-travaglini.pdf