top of page

Afghanistan: la politica di “guerra e pace” dei talebani

di Michele Ruggiero|

Leggi l’articolo completo | Download |

Quanto valgono quattro anni in Afghanistan? Se usiamo il parametro dell’aspettativa di vita alla nascita, è pari a poco meno dell’8 per cento, poiché la popolazione afghana – 38 milioni – vive in media 52,1 anni, una delle più basse del mondo. Se la si confronta con i Paesi confinanti del centro Asia, la differenza risulta impressionante: Pakistan e Tagikistan godono di un’età media di 69 anni, il Turkmenistan 71, l’Iran 74, l’Uzbekistan 75, la Cina 76 (fonte CIA World Factbook). Ma potrebbe andare diversamente in un Paese che vive in guerra da oltre quarant’anni, diventata guerra civile dopo l’uscita di scena dell’Armata Rossa e il sostegno dell’Unione Sovietica all’inizio degli anni Novanta? La guerra del presente è quella dei talebani che sono ad un passo dal potere. Così se la domanda la si gira al movimento radicale islamico, si scopre che il lasso di tempo che intercorre dal 2017 a oggi ha un solo significato, quantomai preciso, come si può comprendere dalle cartine: la perdita di potere del legittimo governo del presidente Ashraf Ghani a favore dei fondamentalisti. Nei fatti, l’Afghanistan è sotto il controllo dei talebani.

#MicheleRuggiero #RitiroUsadallAfghanistan

0 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

L'associazione

Montagne

Approfondisci la 

nostra storia

#laportadivetro

Posts Archive

ISCRIVITI
ALLA
NEWSLETTER

Thanks for submitting!

bottom of page